Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Lara Guidetti

Lara Guidetti

Sanpapié
Lara Guidetti

Lara Guidetti è una danzatrice e coreografa emiliana, dopo studi di acrobatica a livello agonistico e recitazione teatrale, nel 2006 si diploma come danzatrice e coreografa presso l’Atelier di teatro-danza della Scuola Paolo Grassi di Milano, studiando con grandi maestri nazionali ed internazionali come Susanne Linke, Emio Greco e il musicista André Minvielle, e partecipando a progetti di Franco Brambilla e Luciana Melis (Tristano, 2005, A-ronne, 2006), Reinhild Hoffman (Der Aufbruch, 2004), Lucinda Childs, Susanna Beltrami (Bicchiere, bouquet, chitarra e bottiglia, 2006); Yong Min Cho e Sarah Taylor (Bridging lines Milan, 2005); ancora Luciana Melis (Suite per chitarre e danzatori, 2005; In-stall-azione. Alla fine del bosco, 2006).

Prosegue nella formazione, sia legata al mondo della danza e della performing art sia ai diversi metodi di pedagogia e training dell’attore seguendo sia laboratori che produzioni di artisti internazionali come Rimas Tuminas, Cesar Brie, Paz Rojo, Carolina Bolouda, Joao Garcia Miguel, Virgilio Sieni e molti altri ancora.

Nel 2006 fonda la compagnia Sanpapié di cui è direttrice artistica, coreografa ed interprete. Firma, per la compagnia, le coreografie di 20 opere e più di 40 performance presentate in tutta Europa ed in Cina. Nel 2017, il suo spettacolo  Lei  ha vinto il Premio Sonia Bonacina, dedicato alle donne di teatro.

Parallelamente al lavoro con Sanpapiè, Lara Guidetti lavora come coreografa ed interprete nel campo del teatro, della danza e della musica collaborando con importanti registi come Massimo Navone, Franco Branciaroli, Valter Malosti, Bob Wilson, Giampiero Solari, Marianna Kavalleratos, Jona Boeker. Collabora stabilmente in qualità di coreografa, co-regista e danzatrice con la compagnia JGM di Lisbona. Da anni collabora con il compositore Carlo Boccadoro ed intraprende una forte relazione con il mondo della musica colta e operistica che la porta, nel 2016, a firmare le coreografie per l’opera Giovanna d’arco di Giuseppe Verdi per la regia di Peter Greenway e Saskia Boddeke e nel 2019 è coreografa ed interprete dell’opera Aida di Giuseppe Verdi per la regia di Cristina Mazzavillani Muti presso il Ravenna Festival e collaboratrice ai movimenti di Carmen per la regia di Luca Micheletti.

Collabora con la Scala di Milano in qualità di danzatrice e acrobata.

Insieme al percorso autorale ed artistico, porta avanti uno studio sulla formazione e la contaminazione di metodi stilistici e didattici trasversali al teatro e alla danza contemporanea.

Negli ultimi dieci anni Lara Guidetti ha collaborato, come docente con scuole riconosciute di formazione professionale come la scuola Paolo Grassi e la scuola del Teatro Stabile di Torino oltre a numerosi centri di formazione nella città di Milano come Campo Teatrale, scuola Teatri Possibili, Lab121, Filo di Paglia.

Accanto allo sviluppo di moduli didattici e percorsi permanenti, ha costruito collaborazioni e tiene workshop intensivi e tematici in varie parti d’Italia e in Europa. Ha insegnato per due anni a gruppi misti di disabili fisici e psichiatrici sperimentando la creazione di un gruppo “misto” composto da utenti e danzatori.

Il percorso diversificato, sia come autrice, che come docente, le ha conferito la capacità di progettare all’interno di ambiti artistici e culturali diversi creando gruppi di lavoro eterogenei ma tenuti insieme da un percorso chiaro sia nel processo artistico che nelle finalità. Sulla formazione, l’acquisizione di diversi metodi di lavoro ha consentito l’assemblaggio ed il coordinamento di un team di professionisti che si integrano e si completano.

Sanpapié Web Site

Info

Vive a:
Milano, Italia
Periodo di Attività:
2006 - in attività
Lavora per:
Sanpapié;
Franco Brambilla e Luciana Melis;
Reinhild Hoffman;
Lucinda Childs;
Yong Min Cho e Sarah Taylor;
Luciana Melis;
Massimo Navone;
Franco Branciaroli;
Valter Malosti;
Bob Wilson;
Giampiero Solari;
Marianna Kavalleratos;
Jona Boeker;
JGM;
Peter Greenway e Saskia Boddeke;
Cristina Mazzavillani Muti;
Luca Micheletti;
Teatro alla Scala;
Alessio Maria RomanoDor Mamalia
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it