Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Chi Siamo

You are here: Home / Chi Siamo

Il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente è un’associazione fondata nel 2015 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la danza, ispirandosi alle grandi Accademie internazionali, dal 2022 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come organismo di promozione e formazione del pubblico.

Attualmente è diretta da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.

Il percorso triennale proposto dal Centro è rivolto a ragazzi dai 16 ai 25 anni, selezionati tramite audizione, e prepara l’allievo a ricoprire più figure professionali, non solo quella del danzatore, ma anche quella dell’insegnante, del coreografo o dell’operatore della danza.

Il percorso didattico ha frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì per un totale di 30 ore settimanali, senza vincolo di esclusiva, e comprende non solo le lezioni accademiche ma anche seminari e workshop con docenti esterni e la partecipazione a eventi (spettacoli, stage, concorsi) organizzati dal Centro a cui gli allievi possono prendere parte ricoprendo ruoli artistici o tecnico-organizzativi, avendo così la possibilità di scoprire e sperimentare le varie professioni dello spettacolo.

Nel corso del triennio accademico agli studenti viene data la possibilità di confrontarsi con il mondo professionale grazie alle collaborazioni con altri centri di formazione, compagnie, coreografi e agenzie di spettacolo affiliate.

  • Spazio1
  • Spazio2
  • Spazio3
  • Spazio4
  • Spazio5

La metodologia proposta ad ArteMente nasce dalla forte esigenza di voler formare non solo dei danzatori, nell’accezione puramente esecutiva del termine, ma dei “corpi pensanti” capaci di elaborare, produrre e vivere un atto artistico, che non si limitino a seguire le direttive del coreografo e del regista, ma siano in grado di mettere la propria personalità al servizio della creazione artistica.

Per questo gli allievi, oltre allo studio delle materie pratiche e teoriche, sono invitati a stimolare la propria curiosità e osservare il panorama contemporaneo per approfondire il proprio lavoro compositivo e consolidare un linguaggio personale. In tale percorso, personalizzato sulle caratteristiche del singolo allievo, le individualità e peculiarità di ciascuno non sono mai penalizzate a favore dell’omologazione, ma piuttosto vengono esaltate e stimolate per farle diventare una ricchezza per il gruppo.

Riteniamo fondamentale che un artista oggi debba imparare ad essere unico e, allo stesso tempo “uno dei tanti”: debba, cioè, saper entrare in un lavoro stilisticamente diverso dal proprio nel modo più omogeneo possibile, ma anche sapere rendere proprio ed inimitabile ciò che fa, in base alla richiesta.

Calendario Corsi

Materie di Studio

Danza Contemporanea

L’obiettivo della danza contemporanea, nucleo essenziale del panorama della danza di oggi, è stimolare uno stato di attenzione e consapevolezza tali da permettere che si realizzi un livello di apprendimento profondo. La tecnica non viene semplicemente appresa e replicata, ma diventa un mezzo che deve aiutare l’allievo ad esplorare ed espandere le possibilità e le potenzialità del proprio movimento, rispondendo a direzioni e intenzioni precise e seguendo spontaneamente immagini e sensazioni.

Tecnica Modern

La lezione parte dallo studio della tecnica, che si origina a partire dagli approcci della modern dance e si arricchisce via via con gli elementi mutuati dalle altre tecniche e discipline coreutiche oltre che attraverso le esperienze e lo stile del docente di riferimento. Una lezione varia, sia dal punto di vista musicale che coreografico, all’interno della quale gli allievi sono spinti all’interno di dinamiche fluide e veloci, con particolare attenzione all’aspetto interpretativo.

Danza Classica

La danza classica è una disciplina completa e complessa, che costituisce la base indispensabile per tutti coloro che aspirano a diventare professionisti. È fondamentale per lo sviluppo della coordinazione, la musicalità, la forza muscolare, così come il senso dell’equilibrio, l’estensione, il controllo e la consapevolezza del proprio corpo nello spazio. La lezione si articola in due fasi, con un lavoro che coinvolge progressivamente tutte le parti del corpo partendo dalla sbarra per arrivare poi a danzare al centro, terminando con gli esercizi di salto, più complessi e con un alto uso di forza ed energia.

Workshop

Le ore di workshop sono ore totalmente destinate ai nostri allievi. Questa materia nasce per stimolare la libertà d’espressione e la creatività dei ragazzi che si ritroveranno ad essere non più esecutori, ma maestri, registi, interpreti, scenografi, music editor, costumisti delle loro stesse performance.

Teatrodanza

Il teatrodanza non è un genere del balletto né una corrente vera e propria, ma si è contraddistinto come un fenomeno alquanto complesso della coreografia del Novecento affermatosi nella Germania occidentale ai principi degli anni settanta, specie ad opera dei cinque antesignani del Tanz Theater tedesco: Pina Bausch (la più nota esponente del gruppo), Reinhild Hoffmann, Susanne Linke, Gerhard Bohner e Hans Kresnik.

Materie Teoriche

Grande è l’attenzione per l’approfondimento teorico e culturale dei nostri allievi. Per questo motivo plurime sono le materie teoriche del nostro percorso:

  • Storia della Danza
  • Storia del Teatrodanza
  • Storia della Videodanza
  • Teoria Musicale
  • Dizione
  • Management dello Spettacolo

I Docenti

Lia Courrier

Lia Courrier

Danza Classica, Anatomia per il Movimento e Yoga
Oltre ad essere una danzatrice ha conseguito la formazione in biodinamica cranio sacrale e come insegnante di Hatha Yoga.
Leggi la Scheda
Stefania Trivellin

Stefania Trivellin

Release Technique, Floorwork e Pilates
Da oltre 15 anni insegna danza contemporanea, tenendo corsi e laboratori di tecnica, improvvisazione e composizione a tutti i livelli.
Leggi la Scheda
Chiara Borghini

Chiara Borghini

Assistente di Direzione - Responsabile Relazioni Esterne - Repertorio Lost Movement
Danzatrice stabile della Compagnia Lost Movement, una dei fondatori del Festival "Milano Dancing City", laureata in Scienze per la Comunicazione presso l’Università di Firenze.
Leggi la Scheda
Nicolò Abbattista

Nicolò Abbattista

Co-Direttore Artistico e Presidente - Danza Contemporanea, Laboratorio Coreografico, Storia della Danza
Coreografo della Compagnia Lost Movement e Project Manager di Milano Dancing City, è laureato in Comunicazione e Psicologia.
Leggi la Scheda
Scopri tutti i Docenti

Le Opinioni dei Ragazzi

“ArteMente per me è un nuovo inizio che determinerà quello che un giorno vorrei diventare. Mi ha insegnato ad avere più consapevolezza di me stesso come artista e come persona, che non si è mai davvero soli e che si può imparare a far spazio alle emozioni, a lavorare per me stesso senza dover rincorrere le aspettative di nessuno. Di ArteMente mi mancherà quello che è stato e quello che è. Mi mancherà sentirmi a casa anche in un posto così lontano dalla mia famiglia. Mi mancherà essere salvato ogni volta che sto per scivolare.  Mi mancherà ArteMente ogni volta che, guardando indietro, capirò che chi sono ora è merito di tutte le persone che ne fanno parte.”

Enrico Luly
Allievo a.a. 2017/2020

“ArteMente per me è studiare per diventare un’artista completa, pensante e versatile. Mi ha fatto capire che ogni giorno può essere un’occasione per migliorare e superare i limiti che spesso ci si impone. Mi ha aperto la mente e mi ha fatto scoprire che ci sono tante strade da osservare e valutare. Di ArteMente mi mancherà tutto. Mi mancherà un luogo in cui posso lavorare e studiare con persone qualificate che si interessano al nostro progresso e alla nostra formazione come artisti e come persone. Mi mancherà ogni persona che ne fa parte perché ArteMente è molto più che un Centro di Formazione. Mi mancherà un luogo che posso chiamare “Casa”, mi mancheranno quelle persone che posso chiamare “Famiglia”.”

Marika Di Remigio 3° Anno
Marika Di Remigio
Allieva a.a. 2016/2019

“ArteMente per me è passione, voglia di impegnarsi al massimo per imparare il più possibile ed è diventata sinonimo di nuovi orizzonti, della scoperta di parti di me che non conoscevo. È uno scambio di vita ed esperienze con chi mi circonda, è trovare in sé l’istinto a legarsi profondamente per raggiungere un’intesa che va al di là del semplice rapporto tra colleghi all’interno di una sala prove. Mi mancherà entrare in accademia e sapere di avere tante cose da fare e da imparare, ma sapere allo stesso tempo che tutto questo mi viene offerto: è come entrare in un ristorante che frequenti da tanto tempo, sai esattamente cosa ci sia nel menù e quindi ti senti a casa.”

Aleandra Viola 3° Anno
Aleandra Viola
Allieva a.a. 2015/2018
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it