Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Programma di Studi
    • Docenti
    • Coreografi Ospiti
    • Guest
    • Servizi per gli Studenti
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Percorsi Multidisciplinari
    • Viaggio Studio
    • Costi
    • Open Class
    • Trasparenza
  • Annuario
    • Annuario 2021/2022
    • Archivio
      • Annuario 2020/2021
      • Annuario 2019/2020
      • Annuario 2018/2019
      • Annuario 2017/2018
      • Annuario 2016/2017
      • Annuario 2015/2016
  • Audizioni
  • Progetti
    • Milano Dancing City
    • Starting Project
    • Winter Lab
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Compagnia
    • Lost Movement
    • School In Movement
  • Summer Lab
    • Edizione 2022
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Dance Bites

You are here: Home / Dance Bites

Racconti di Danza

Dance Bites è la rubrica social in pillole video, a cadenza mensile, promossa anche per il secondo anno da due realtà milanesi, il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente e l’archivio multimediale Cro.me. – Cronaca e Memoria dello Spettacolo.

Dance Bites quest’anno ha come obiettivo quello di esplorare il mondo coreutico ponendo delle domande ad importanti personalità della danza italiane che con essa vivono e lavorano: gli “assaggi” saranno appositamente creati da Cro.me unendo i racconti di danza degli intervistati e materiale video del loro archivio storico, le domande verteranno attorno ad argomenti legati alla contemporaneità e al panorama della danza italiana.

Vi segnaliamo che l’archivio Cro.me è a disposizione per una consultazione gratuita e online di documenti video integrali relativi ai personaggi rappresentati nel filmato, alle loro opere e a documentari a loro dedicati.

Per informazioni e prenotazioni: cro.me@iol.it
Per visionare il catalogo: www.cromedanza.it

  • La Danza è un Lavoro?
  • La Danza Contemporanea in Italia?

Risponde Silvia Gribaudi (1974), danzatrice e coreografa pluripremiata, tramite la sua esperienza ventennale nella danza contemporanea, ci ha raccontato del percorso che l’ha portata a trasformare la danza nel suo lavoro, partendo dalla ricerca di linguaggio il più vicino possibile alla sua sensibilità artistica fino ad arrivare all’esigenza di creare qualcosa di personale che le permettesse di esprimere la sua visione della danza.

Elisa Guzzo Vaccarino, critico e pubblicista, ha insegnato Storia ed Estetica della Danza in accademie e università, in Italia e all’estero. Scrive su quotidiani e riviste specializzate, ha realizzato programmi televisivi e mostre. Ha scritto libri su Béjart, Kylián, Bausch, la danza futurista, la nuova danza d’autore, la videodanza, la danza globalizzata, il tango.

Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
©centroartemente.it