Christian Consalvo, autore e dramaturg, nasce a Lanciano in Abruzzo, il 1° giugno 1990.
Si avvicina alla danza all’età di 11 anni e dopo la maturità classica viene ammesso e si diploma nel 2013 come performer al MAS, Music Arts & Show di Milano.
Nel 2012 entra a far parte della Compagnia di Danza Contemporanea Lost Movement di Nicolò Abbattista danzando in tutte le produzioni fino al 2016.
Dal 2014 si avvicina all’insegnamento della danza e della recitazione insegnando all’interno di varie realtà sia pubbliche che private.
Nel giugno 2014 viene ammesso al corso di formazione di danza contemporanea e ricerca Artichoke di Stefania Trivellin, Rebecca Pesce e Lia Courrier.
Dal 2014 fonda e organizza il FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea, festival multidisciplinare a prevalenza danza sostenuto dal Ministero della Cultura e giunto nel 2025 alla sua undicesima edizione.
A fine 2014 si aggiudica il Premio del Pubblico della Rete della IV Edizione de La Danza in 1 Minuto, contest di videodanza promosso da COORPI (Coordinamento Danza Piemonte), con il lavoro IONI, creazione video per la Compagnia Lost Movement.
Nel 2015, con Nicolò Abbattista, fonda ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza di Milano, del quale è Direttore Didattico e docente di Teatrodanza, Drammaturgia, Videodanza e Storia del Teatrodanza.
Dal 2015 è co-autore, regista, dramaturg e successivamente Direttore Artistico della Compagnia Lost Movement realizzando: POPoff (2015), A Domani (2016) – una coproduzione Oriente Occidente e OPLAS (Centro Regionale Danza Umbria), GLO (2018) – una coproduzione OPLAS, Fattoria Vittadini e Fondazione Milano, Sehnsucht (2019) – con il sostegno di Time To Move, Teatrino dei Fondi, Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A e Residenze Artistiche Toscane, Stabat Mater (2021), A LOT OF (2023) e dancehALL (2024).
Nel 2017 scrive, insieme a Nicolò Abbattista, per la rubrica settimanale Contemporary Zoom sul portale dancehallnews.it.
Dal 2018 è dramaturg per il danzautore Giovanni Careccia, cofirmando e curando la drammaturgia del pezzo After (2018) che va in scena prima al Teatro Elfo Puccini di Milano e poi all’interno del Festival Dominio Pubblico al Teatro India di Roma, e di After All (2021), creazione selezionata per Anticorpi XL – Vetrina della Giovane Danza d’Autore. Nel 2021 realizzano una creazione di videodanza Plushophiles e il solo Form.
Nel 2019 debutta come danzautore con Tentativo al Teatro PimOff di Milano.
Dal 2019 è tra i fondatori di Milano Dancing City, progetto di promozione della danza e formazione del pubblico, sostenuto prima da Fondazione di Comunità di Milano e Fondazione Cariplo e poi dal Ministero della Cultura, giunto nel 2025 alla sua settima edizione.
A fine 2019 viene selezionato per partecipare al progetto Traccia – Strumenti di Produzione Artistica, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sotto la direzione artistica di Francesca Cola e Tommaso Serratore.
Nel 2020 realizza il progetto video Ceci n’est pas une vidéo con ArteMente con il quale viene selezionato per la rassegna Interfaccia Digitale all’interno di HangartFest.
Nel 2020/2021 è Assistente alla Creazione di Aida Vainieri, danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, per la creazione One Day per il Centro ArteMente.
Nel 2021 è consulente alla drammaturgia per le giovani coreografe Sara Fraschini (Kýma 2021), Federica Mocchetti (Hero, 2021) e Marika Di Remigio (Saturno II, 2021).
Nel 2023 debutta la creazione From C. to You firmata Careccia/Consalvo e per Milano Dancing City crea e supervisiona il format Tutto quello che avreste voluto sapere sulla danza contemporanea* (*ma non avete mai osato chiedere), una chiacchierata-show interattiva tra l’attrice e comica Annagaia Marchioro e un operatore/operatrice culturale dello spettacolo dal vivo.
Nel 2024 è co-coreografo del videoclip musicale La Solitudine di una Regina della cantante Romina Falconi, è anche finalista della X Edizione de La Danza in 1 Minuto con il lavoro a lot of FAUNES, creazione video con la Compagnia Lost Movement e dramaturg della creazione With Love di Giovanni Careccia.
Nel 2025 è consulente drammaturgico per locker_room di Giovanni Careccia, realizzato con il supporto di Movimento Danza di Napoli.