Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Teatrodanza

Teatrodanza

Il Teatrodanza non è un genere del balletto né una corrente vera e propria, ma si è contraddistinto come un fenomeno alquanto complesso della coreografia del Novecento affermatosi nella Germania occidentale ai principi degli anni settanta, specie ad opera dei cinque antesignani del Tanztheater tedesco: Pina Bausch (la più nota esponente del gruppo), Reinhild Hoffmann, Susanne Linke, Gerhard Bohner e Hans Kresnik.

Con il termine Tanztheater si intende quindi principalmente una diramazione nell’ambito della danza moderna dell’espressionismo tedesco degli anni trenta, la cui poetica risale alle teorie di Rudolf Laban e alle danze della sua allieva Mary Wigman. Si tratta del recupero di una dimensione primordiale del rapporto tra gesto e azione e tra gesto e parola.

Durante il primo anno gli allievi inizieranno ad approcciarsi al Teatrodanza lavorando sulla respirazione, sull’uso dello spazio, sullo sguardo e sulla relazione. Si misureranno anche con le prime esperienze di uso della voce, cenni di drammaturgia e soprattutto lavoreranno sulle loro esperienze personali.

Al secondo anno, invece, ci si focalizzerà su esercizi di fiducia, sulla preparazione di monologhi e si svilupperà immediatezza e istintività.

Il terzo anno tirerà le somme di tutto il lavoro svolto precedentemente, integrando e mettendo a favore della performance tutte le nozioni acquisite.

Dettagli

Docente:
Christian Consalvo
Monte Ore:
2 a settimana
Quando:
Martedì e Venerdì
Storia della DanzaWarm-Up
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it