Orari Apertura Sede: 08:30 - 17:00 · Orari Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 - 18:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi Scolastici
    • Annuario
      • Annuario 2024/2025
      • Archivio
        • Annuario 2023/2024
        • Annuario 2022/2023
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia Residente
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Audizioni
  • Progetti
    • A • Open Class
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2025
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Lost Movement

SCOPRI DI PIÙ QUI

La compagnia Lost Movement nasce nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista, in collaborazione con Christian Consalvo.

Le sue produzioni vedono il sostegno di importanti enti nazionali: Fattoria Vittadini e Fondazione Milano, Oriente Occidente di Rovereto, OPLAS/Centro Regionale Danza Umbria, Teatrino dei Fondi (Fucecchio), Consorzio Coreografico CON.COR.D.A (Siena), Residenze Artistiche Toscane e FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea.

Per la distribuzione internazionale, la compagnia è sostenuta da Klub Żak e Gdansk Dance Festival (Danzica, Polonia), Platform14 (Berlino, Germania) e Dance Horizons, organismo di distribuzione con sede a Edimburgo, Scozia.

La Compagnia ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: Danz’è Off 2015, finalista per Premio Prospettiva Danza e Teatro 2017 di Arteven, selezionata per IDACO Festival (New York), Solo Dance Contest (Gdansk, Polonia), vincitrice di Abelianodanza Contest 2018, Time To Move 2019, Nessuno Resti Fuori – Festival di Teatro, Città e Persone, Festival Presente Futuro 2022 (Palermo), Movin’ Up 2021/2022 progetto di sostegno alla mobilità artistica e all’internazionalizzazione, Premio Speciale di Movin’ Up Spettacolo – Performing Arts 2022/2023.

Lost Movement nell’ambito del programma “Per Chi Crea: Live e Promozione Nazionale e Internazionale” a supporto della mobilità per gli artisti under 35, vede il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE.

Dal 2023 Lost Movement è compagnia sostenuta da Associazione Culturale Sanpapié, organismo di produzione della danza riconosciuto dal Ministero della Cultura.

La presenza di una compagnia di danza residente, attiva da tempo sul territorio nazionale, permette agli allievi del Centro di entrare in contatto già durante gli anni di studio con il mondo professionale, attraverso ore di lavoro e tirocinio con danzatori professionisti.

Alla fine del percorso di studi gli allievi particolarmente meritevoli potranno essere selezionati per entrare a far parte dell’organico della compagnia.

Numerosi sono gli allievi che hanno lavorato con la Compagnia, come stager o danzatori stabili:

  • Martina Zanardi: POPoff, A Domani, GLO (2017 – 2019);
  • Mattia Sala: POPoff, A Domani (2017 – 2018);
  • Aleandra Viola: Vissi d’Arte (2018 – 2019);
  • Aurora Grasso: Vissi d’Arte (2018 – 2019);
  • Giovanni Careccia: GLO, Sehnsucht, POPoff, Eco.Ri.Su.Mo, A LOT OF (2018 – );
  • Arianna Cunsolo: Vissi d’Arte, Sehnsucht, POPoff (2019 – );
  • Angelica Calabrese: GLO, Sehnsucht (2019);
  • Enrico Luly: Sehnsucht, Teseo, POPoff, Eco.Ri.Su.Mo, A LOT OF (2019 – );
  • Davide Galuppi: Sehnsucht (2022);
  • Nicoletta Bellazzi: Sehnsucht (2024);
  • Alessandro Bonacina: Sehnsucht (2024);
  • Alessia Carraro: Sehnsucht (2024);
  • Angelo Attila: Sehnsucht (2024);
SITO UFFICIALE

Dettagli

Alliev* Coinvolt*:
Martina Zanardi
Mattia Sala
Aleandra Viola
Aurora Grasso
Giovanni Careccia
Arianna Cunsolo
Angelica Calabrese
Enrico Luly
Davide Galuppi
Nicoletta Bellazzi
Alessandro Bonacina
Alessia Carraro
Angelo Attila
Arena SuzukiPremio a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2015 | All Rights Reserved
Via Eugenio Villoresi, 26 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Safeguarding

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it