Nicolò Abbattista nasce a Molfetta (BA) il 7 Giugno 1990.
A 15 anni inizia a studiare danza classica, danza moderna e danza contemporanea presso la scuola di danza Dance Company di Antonella Battista.
Consegue la maturità classica con valutazione di 100.
A 19 anni si trasferisce a Milano dove, dopo 3 anni, si diploma presso l’Accademia professionale dello spettacolo M.A.S. studiando Danza Classica, Modern, Danza Contemporanea, Release Technique, Contact Improvisation, Tecnica Cunningham, Tip Tap, Hip Hop, Laboratorio Coreografico, Recitazione, Canto, Repertorio Musical, Solfeggio.
Nel 2012 si laurea in Comunicazione e Psicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Successivamente si dedica allo studio del repertorio contemporaneo con Pompea Santoro (repertorio Mats Ek), Teresa Ruth Howard (Alvin Alley American Dance Theatre), Jessica Wright (repertorio W. McGregor), Laurel Tentindo (repertorio Trisha Brown), Attila Csiki (New York City Ballet), Nico Monaco (Akram Khan Company), Suzan Tunca (ICK), Beatrice Libonati (Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), Inaki Azpillaga (Ultima Vez), Michele Di Stefano (MK), Valentina Scaglia (NDT), Ken Ossola (NDT).
Nel 2011 fonda la compagnia di danza contemporanea Lost Movement di cui è attualmente coreografo. Con Lost Movement mette in scena gli spettacoli “Help Me”, “Transfert”, “Eros & Thanatos”, “Relation”, “Daily Mirror”, “ROSSOphilìa”, “ROSSOphilìa 2.0”, “POPoff”, “Vissi d’Arte”, “Limen”, “A Domani”, “TABOO” e “XX”.
Nicolò con alcuni lavori della compagnia ottiene importanti riconoscimenti in contesti nazionali e internazionali come La Danza in 1 minuto 2014, Concorso Coreografico Danz’è 2015 (Festival Oriente Occidente), Premio Prospettiva Danza Teatro 2017, IDACO (New York), Gdasnki Festival Tanca (Polonia).
Da settembre 2012 insegna danza contemporanea e storia della danza in scuole private e scuole superiori in Lombardia, Piemonte, Liguria, Puglia, Abruzzo. Dal 2012 collabora ad installazioni, performance e incontri performativi con l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Nell’ a.a. 2014/2015 frequenta il Master di I livello in Spettacolo, Impresa e Società presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca studiando: Storia del Teatro (Paolo Zenoni), Storia della Musica (Laura Nicora), Storia della Danza (Enrico Coffetti), Economia dello Spettacolo (Fiorenzo Grassi), Comunicazione e Marketing dello Spettacolo (Dalia Gaberscik), Sociologia dello Spettacolo (Negrelli Serafino).
Nell’a.a. 2014/2015 lavora anche nel settore Comunicazione, Organizzazione e Relazioni Pubbliche dell’Accademia Susanna Beltrami di Milano. Nel 2015 è organizzatore del Premio Silvio Oddi insieme a DanceHaus e Susanna Beltrami, I Love New York Dancing e Natale Tulipani, The Fan Events e Simone Ranieri.
Dal 2015 è docente di danza contemporanea e Direttore Organizzativo del Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente di Milano.
Nel 2017 si perfeziona con il Master di Coreografia “Choreographic Dance” di Aterballetto studiando con i docenti: Yvan Dubreuil (ex danzatore NDT e assistente alla coreografia di J.Inger), Allison Brown (ex danzatrice Ballet Frankfurt e assistente alla coreografia di W.Forsythe), Sarah Lisette Chiesa (ex danzatrice Shen Wei Dance), Phil Hulford (ex danzatore Hofesh Schechter Company), Eugenio Sciliano, Arianna Benedetti, Stefano Tommasini, Silvia Poletti, Bruno Moretti, Carlo Cerri.
Nel 2017 e nel 2018 partecipa ad un corso intensivo con Matan David, Michal Sayfan, Yaara Moses e Doron Raz di Tecnica Gaga e Repertorio Batscheva Dance Company – Ohad Naharin e Methodics, presso Orsolina 28 (Moncalvo AL, Italia). Il 6 Luglio 2018 tiene una conferenza su Hofesh Shechter e lo spettacolo “SHOW” all’interno di Vignale Danza.
Attualmente l’attività artistica di Nicolò è rivolta alle relazioni, all’integrazione culturale e al networking.