Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Equilibrio Dinamico
Roberta Ferrara

Roberta Ferrara è direttrice e coreografa della compagnia Equilibrio Dinamico (EDC) e del programma formativo Ed Ensemble; docente freelance tra Italia ed estero, direttrice artistica del progetto internazionale Experimental#FOCUS danza contemporanea, nel 2015 patrocinato dal circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, riconosciuto dal MIBACT.

Nel 2011 fonda in Puglia EDC, scegliendo da subito di essere una realtà concreta che disponesse di un repertorio contemporaneo, nato in esclusiva per la compagnia. Equilibrio Dinamico vanta prime italiane a firma dei coreografi internazionali di B. Uyttenhove, J. Pokorny, M. Kass, C. Bugnon, I. Kirov e M. Blazquez.
Le produzioni a firma di Roberta Ferrara sono state programmate in differenti festival e stagioni di danza tra cui Italia, Città del Messico, USA, New York, Albania, Kosovo, Belgio, Germania, Slovenia, Singapore, India.

In febbraio 2014 si laurea in Lettere moderne – cultura teatrale presso l’Università A. Moro, Bari discutendo la tesi sperimentale Il tarantismo come rito terapeutico, tale studio ha visto Ferrara nel ruolo di relatrice all’interno del Convegno Universitario La memoria che vive.

In settembre 2014 nasce il programma formativo ED Ensemble, rivolto a giovani allievi che desiderano avere una completa conoscenza e consapevolezza del teatro-danza e della danza contemporanea, attivando una rete di scuole che intendano divulgare la continua ricerca dell’Arte contemporanea.

Coreografa freelance, a seguito di premi vinti, firma in dicembre 2013 la produzione Life in 50 minutes per la compagnia Balletto di Calabria e in maggio 2014 la produzione Blush per la compagnia Balletto di Siena, lavorando con danzatori provenienti da Conservatorio di Valencia, Accademia di Ballo Teatro alla Scala, Scuola di Ballo Teatro S.Carlo, English National Ballet, Compania National De Danza di Madrid_Nacho Duato, American Ballet Theatre NTC. Per l’anno accademico 2016/17 è docente per il Dipartimento di Danza Contemporanea – Ateneo della Danza – scuola professionale del Balletto di Siena sotto la direz.artistica di M. Batti.

Nel 2012 entra nella rosa dei cinque coreografi scelti per il WDA/World Dance Alliance Europe – direttore J.Fontano (Organizzazione mondiale per la danza) e nello stesso anno vince il Premio Agorà-danza autoriale contemporanea, in scena presso il Teatro Olimpico di Roma.

In luglio 2013 e dicembre 2013 il suo lavoro Drone viene ospitato all’interno del Festival Belga INTERDANS diretto dal coreografo Bert Uyttenhove, in Lebbeke e Gent. Collabora con Apluvia Small Orchestra per la creazione Ildegarda, spettacolo tra i vincitori dell’edizione 2013 del Festival I teatri del Sacro.
Nel periodo 2016/17 è ospite presso lo Staatliche Ballettschule Berlin, direz.artistica Prof. Gregor Seyffert,  dove firma la creazione The theory of everthing premiata all’interno dell’International Dance Festival TanzOlymp di Berlino.

Contatti

Vive a:
Bari, Italia
Periodo di Attività:
in attività
Lavora per:
Equilibrio Dinamico;
Balletto di Calabria;
Balletto di Siena;
WDA/World Dance Alliance Europe;
Apluvia Small Orchestra;
Staatliche Ballettschule Berlin;
Ken OssolaElena Molon
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it