Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Louise Lecavalier

Louise Lecavalier

La La La Human Steps
Louise Lecavalier

Louise Lecavalier è coreografa, ballerina e direttrice artistica.

Nata a Montreal, Louise Lecavalier è entrata a far parte di La La La Human Steps nel 1981 in Oranges e ha continuato a esibirsi in tutte le produzioni della compagnia fino al 1999. Louise ha danzato in Human Sex (1985), New Demons (1987), Infante (1991) e, infine, in 2 (1995) e Salt (1998), opere in cui ha raggiunto una notevole maturità come interprete. Come icona e luminare di La La La Human Steps per quasi due decenni, ha dato alla sua arte cuore e anima, incarnando la danza al limite estremo con passione e generosità sfrenate, abbagliando il pubblico ovunque. Ha anche partecipato a tutte le collaborazioni della compagnia, incluso il David Bowie Sound and Vision tour nel 1990; Il concerto Yellow Shark di Frank Zappa e Ensemble Modern nel 1992 e il film di Michael Apted Inspirations nel 1996.

Nel 2006, i coreografi Benoît Lachambre e Crystal Pite hanno creato ciascuno un assolo per Louise. Questi due lavori, “I” Is Memory e Lone Epic, insieme a Lula and the Sailor, hanno costituito un programma che è stato eseguito 80 volte tra il 2006 e il 2009 in Nord America, Europa e Giappone. Questo repertorio è sotto l’insegna della compagnia di Louise, Fou Glorieux, struttura da lei fondata nel 2006, che le ha permesso di perseguire, in forma solista e in duetto, una ricerca basata sul virtuosismo, sul superamento dei limiti e sul rischio – una ricerca dell’assoluto in cui Lecavalier cerca di svelare il “super umano nell’umano”.

Il doppio progetto Children, un duetto con la coreografia di Nigel Charnock, e A Few Minutes of Lock, tre duetti di Édouard Lock, è stato presentato 92 volte dal 2009 fino alla fine del 2013 in Nord America, Europa e Australia. Parallelamente al suo intenso programma di tournée, Louise ha coreografato ed eseguito un nuovo lavoro, So Blue che a Toronto, ha vinto il Premio Dora Mavor Moore per la migliore produzione al Festival Luminato. Ha fatto seguito Battleground che insieme a So Blue continua a essere presentato in ampi tour internazionali. Nel marzo 2018, Louise ha creato e interpretato il frammento di danza dell’opera teatrale Les Marguerites, diretta da Denis Marleau e Stéphanie Jasmin e presentata all’Espace GO, Montreal.

Nel 1985, è diventata la prima canadese a vincere un Bessie Award a New York per la sua interpretazione in Businessman in the Process of Becoming an Angel (1983). Nel dicembre 2008 è stata nominata Officer of the Order of Canada per il suo illustre contributo alla danza contemporanea. Nel giugno 2011 è stata nominata Dance Personality of the Year 2010-2011 dal Syndicat professionnel Français de la Critique (Unione dei critici francesi) a Parigi. Nel novembre 2011 è stata la prima vincitrice del nuovo Prix de la Danse de Montréal e nel settembre 2013, a Positano, in Italia, ha vinto il Premio Léonide Massine come miglior ballerina dell’anno sulla scena contemporanea. Louise è stata tra le vincitrici del Governor General Performing Arts Award 2014 alla carriera artistica. Nel marzo 2015 è stata nominata Companion de l’Ordre des Arts et des Lettres du Québec, una delle 35 personalità premiate per il loro contributo alla risonanza della cultura del Québec nel mondo. Louise Lecavalier ha vinto nel 2017 il Prix Denise-Pelletier, il più alto riconoscimento nelle arti dello spettacolo assegnato dal governo del Québec, e nel dicembre 2017 ha ricevuto un Doctorate honoris causa dall’Université du Québec à Montréal. Un film/documentario su Louise e il suo lavoro, Louise Lecavalier – In Motion, diretto da Raymond St-Jean e prodotto da Ciné Qua Non Média, è stato trasmesso da ZDF-ARTE, il canale televisivo europeo di cultura, e distribuito nel circuito cinematografico.

Louise Lecavalier Web Site

Contatti

Vive a:
Quebec, Canada
Periodo di Attività:
1981 - in attività
Lavora per:
La La La Human Steps;
Crystal Pite;
David Bowie;
Nigel Charnock;
Vincent ChailletMaayan Sheinfeld
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it