Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Programma di Studi
    • Docenti
    • Coreografi Ospiti
    • Guest
    • Servizi per gli Studenti
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Percorsi Multidisciplinari
    • Viaggio Studio
    • Costi
    • Open Class
    • Trasparenza
  • Annuario
    • Annuario 2021/2022
    • Archivio
      • Annuario 2020/2021
      • Annuario 2019/2020
      • Annuario 2018/2019
      • Annuario 2017/2018
      • Annuario 2016/2017
      • Annuario 2015/2016
  • Audizioni
  • Progetti
    • Milano Dancing City
    • Starting Project
    • Winter Lab
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Compagnia
    • Lost Movement
    • School In Movement
  • Summer Lab
    • Edizione 2022
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Daniele Ninarello

Daniele Ninarello

Compagnia Daniele Ninarello
Daniele Ninarello

Daniele Ninarello dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy danza con svariati coreografi internazionali: Bruno Listopad, Felix Ruckert, Barbara Altissimo, Meekers Uitgesprokendans, Virgilio Sieni.

Dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le sue creazioni in diversi festival in Italia e all’estero: Ammutinamenti, Corpi Urbani, Es.Terni, Short Formats, Mercati Comuni, Interplay/12, Les Repérages/Danse à Lille, Oltrarno Festival/Cango, DNA/Romaeuropa ecc.

Collabora come coreografo nel Colletivo Burak a Spazi per la Danza Contemporanea 2010 e con Man Size entra nella lista Explò della Vetrina Anticorpi XL.

Nel 2010 porta avanti un lavoro di ricerca all’interno del progetto Transforme con il sostegno di Festival Insoliti, sotto la direzione artistica della coreografa Miryam Gourfink alla Fondation Royaumont.

Riceve nel 2011 una residenza coreografica per una co-creazione con Gianfranco Celestino a Mosaico Danza e al Centre Choreographique Luxemburgeoise, una co-produzione tra Festival Interplay e Centre Choreographique Luxemburgeoise.

Grazie ad un progetto di Mosaico Danza, nel 2012 è il coreografo italiano selezionato per partecipare al progetto internazionale di Residenza in Sharing con i centri coreografici TROIS –Cl del Lussemburgo e Tanz Tendenz di Monaco con il supporto di Mosaico Danza, Torinodanza, la Fondazione Piemonte dal Vivo e il Goethe di Torino. È inoltre finalista al Premio Equilibrio Roma 2011 con Occhi neri capelli blu.

Bianconido, produzione 2012 coprodotta da Interplay/12, è selezionata per il progetto internazionale Dance Roads sostenuto dal festival Interplay, che prevede nel maggio 2012 una tournée internazionale in Canada, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Italia.

Nell’aprile e nell’agosto 2012 partecipa a un progetto promosso dal Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro (BR) che lo vede coinvolto in una nuova creazione con Ricardo Ambrózio, danzatore di Ultima Vez.

Da settembre 2012 inizia la collaborazione come danzatore con la compagnia EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui.

Nel febbraio 2013 è nuovamente finalista del Premio Equilibrio con Many e nel maggio 2013 presenta Vertigo a Confluenze, progetto dell’Unione Musicale di Torino e Torinodanza/Fondazione del Teatro Stabile di Torino.

La nuova produzione Rock Rose WoW, la prima firmata dalla Compagnia Daniele Ninarello, dopo aver ricevuto il sostegno del progetto Movin’ Up 2012 II sessione per la residenza estera presso Tanztendenz Munchen, è vincitrice del bando Teatro del Tempo Presente promosso dalla Fondazione LIVE-Piemonte Dal Vivo e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Nel 2014 con L.A.N.D. Where is my love è vincitore del premio produttivo COLLABORACTION a sostegno dei giovani coreografi, promosso dalla rete ‪‎ANTICORPI XL e coordinato da Mosaico Danza.

L’ultima produzione KUDOKU realizzata con il musicista Dan Kinzelman debutta in giugno 2016 alla BIENNALE DANZA 2016 (Teatro La Fenice – Venezia).

Nel 2016 il progetto STILL ha vinto il Premio Prospettiva Danza. Il progetto più ampio STILL Body Experience with Digital Brain è tra i vincitori del bando ORA! linguaggi contemporanei _ produzioni innovative della Compagnia di San Paolo.

Nel 2018 è coreografo ospite per ArteMente dove crea (per gli allievi del Centro) il pezzo per la serata di diploma ABCDE che va in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Daniele Ninarello Web Site

Contatti

Vive a:
Torino, Italia
Periodo di Attività:
2007 - in attività
Lavora per:
Compagnia Daniele Ninarello;
Bruno Listopad;
Felix Ruckert;
Barbara Altissimo;
Meekers Uitgesprokendans;
Virgilio Sieni;
Ammutinamenti;
Corpi Urbani;
Es.Terni;
Short Formats;
Mercati Comuni;
Interplay/12;
Les Repérages/Danse à Lille;
Oltrarno Festival/Cango;
DNA/Romaeuropa;
Colletivo Burak;
Vetrina Anticorpi XL;
Festival Insoliti;
Mosaico Danza;
Centre Choreographique Luxemburgeoise;
TROIS –Cl;
Tanz Tendenz;
Torinodanza;
la Fondazione Piemonte dal Vivo;
Goethe di Torino;
Dance Roads;
Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro;
Ricardo Ambrózio;
EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui;
Biennale Danza 2016;
Chiara BorghiniValentina Marini

Share this profile?

Facebook Twitter Pinterest
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
©centroartemente.it