Orari Apertura Sede: 08:30 - 17:00 · Orari Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 - 18:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Laura Nicora

Laura Nicora

Storia del Balletto all’interno del Melodramma
Laura Nicora

Laura Nicora è esperta di Storia della Musica e del Teatro Musicale. Diplomata in pianoforte, Paleografa e Filologa Musicale, Perito del Collegio Lombardo, lavora con enti e con privati per il riconoscimento e lo studio di documenti musicali antichi. Come Musicologa, ha collaborato e collabora con l’Auditorium di Milano, la Biblioteca del Museo Teatrale alla Scala, l’Università degli studi di Milano, il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, il Prof. Philip Gossett (Chicago University), la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, la Fondazione Mondadori.

È anche autrice di numerosi articoli, pubblicazioni e libri (Padre G. Martini. Storia della musica dalla creazione di Adamo al diluvio – 2012; Giuseppe Verdi racconta, con Marta Boneschi – 2013). Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi ha scritto i commenti critici per la raccolta di musica verdiana Riccardo Muti. Il mio Verdi del Corriere della Sera.

Laura Nicora ha presentato la Johannes-passion di J. S. Bach nel Duomo di Milano, in occasione dell’esecuzione diretta dal Maestro Jais con l’orchestra “G. Verdi”. Infine è stata numerose volte ospite del programma Musica Maestro a Radio 24, del Sole 24 Ore.

Scrive articoli di argomento musicologico per numerose riviste.

Contatti

Vive a:
Milano, Italia
Periodo di Attività:
in attività
Lavora per:
Auditorium di Milano;
Biblioteca del Museo Teatrale alla Scala;
l’Università degli studi di Milano;
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano;
Philip Gossett;
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano;
Fondazione Mondadori;
Maestro Jais;
Nico MonacoIrene Romano
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2015 | All Rights Reserved
Via Eugenio Villoresi, 26 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it