Orari Apertura Sede: 08:30 - 17:00 · Orari Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 - 18:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi Scolastici
    • Annuario
      • Annuario 2024/2025
      • Archivio
        • Annuario 2023/2024
        • Annuario 2022/2023
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia Residente
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Audizioni
  • Progetti
    • A • Open Class
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2025
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Caterina Basso

Choreographic Project
Caterina Basso

Caterina Basso è un’artista performativa basata a Milano, che si muove tra danza, coreografia e formazione.

Tra i suoi progetti più recenti, cura le coreografie per Il crogiuolo di Filippo Dini prodotto dal Teatro Stabile di Torino, debutta in Col tempo di Ambra Senatore con i danzatori storici della compagnia e tiene laboratori intensivi per il programma di formazione internazionale Anfibia.

Collabora stabilmente con il Centre Chorégraphique National di Nantes come danzatrice, assistente alla coreografia e insegnante.

Tra i vari spettacoli che la portano a girare il mondo ci sono Passo e A posto, creati da Ambra Senatore in collaborazione con gli interpreti, in tournée da più di dieci anni – inclusi il Théatre de la Ville di Parigi, il festival SIdance di Seoul, il Mercat de les Flors di Barcellona.

Nel suo lungo percorso di interprete collabora con coreografi tra cui Roberto Castello, Ariella Vidach, Marco D’Agostin e dal 2013 porta avanti la sua ricerca coreografica, in teatro e site specific, entrando a far parte degli autori ALDES.

Vince il Premio Miglior solo Mas danza nel 2015 con l’assolo Il volume com’era, firma la regia e la coreografia di Histoire du Soldat per il festival Opera Barga e assiste gli studenti del Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Parigi, nella creazione del progetto Mattoncini per la Briqueterie CNDC.

Con il sostegno del CCN di Nantes e di Pim Off Milano sta lavorando al duo A cloud never dies con la danzatrice Teresa Noronha Feio.

Tra le diverse esperienze di insegnamento, tiene laboratori accessibili ai bambini sordi all’interno del progetto ALL-IN di Spazio Fattoria a Milano e sta per ottenere la certificazione Dance Well – rete di divulgazione della danza rivolto a persone che vivono con il Parkinson. E’ diplomata al corso per Danzeducatore del Mousiké di Bologna e laureata in Scienze della comunicazione con una tesi in Semiologia del teatro (110/110 elode).

Info

Vive a:
Milano
Periodo di Attività:
2006 - in attività
Lavora per:
ALDES;
Roberto Castello;
Ariella Vidach;
Ambra Senatore;
Marco D'Agostin;
Centre Chorégraphique National di Nantes;
Giovanni CarecciaAlessio Barbarossa
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2015 | All Rights Reserved
Via Eugenio Villoresi, 26 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Safeguarding

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it