Orari Apertura Sede: 08:30 - 17:00 · Orari Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 - 18:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy
You are here: Home / Antonella Bertoni

Antonella Bertoni

Compagnia Abbondanza/Bertoni
Antonella Bertoni

Antonella Bertoni è una danzatrice e coreografa, protagonista della danza italiana a partire dai primi anni ’90.

Inizia la sua formazione artistica a Roma e nel 1987 si trasferisce a Parigi, dove lavora con Carolyn Carlson e incontra Michele Abbondanza, compagno del futuro percorso artistico.

Nel 1995 fonda assieme ad Abbondanza la Compagnia Abbondanza/Bertoni, riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano.

In qualità di coreografa ospite crea per la compagnia Aterballetto Figli d’Adamo (2000) e per il Teatro dell’Opera di Roma, Addio Addio (2011) e Cerimoniale (2012).

Partecipa al film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola (1995); è tra i protagonisti delle coreografie create per Vieni via con me, trasmissione televisiva di Fabio Fazio e Roberto Saviano (Rai 3, 2010) e Abbondanza Bertoni Un film ballato, realizzato da RaiCultura con la regia di Felice Cappa (2015).

Firma e interpreta più di trenta creazioni, tra cui il solo Try, il progetto Ho male all’altro, trilogia sulla tragedia greca (Alcesti, Medea, Polis), il progetto biennale per 12 danzatori La densità dell’umano (La massa e A libera figura), il progetto Biologico che accosta interpreti caratterizzati da forti segni: fisici, come nel caso de Le fumatrici di pecore e Il groppo o biologici come in Scena Madre che la vede in scena con la madre ottantenne.

Affianca Michele Abbondanza nella creazione del suo primo solo I dream; ritorna in scena del 2016 per Gli orbi e cura le coreografie e la composizione de La morte e la fanciulla, Erectus, Pelleas e Melisande, Balli Plastici Remix, Clown Time e Hyenas.

Tra i riconoscimenti: premio Danza&Danza 1996 come “miglior interprete”, premio Eti-Stregagatto 97/98 (Romanzo d’infanzia) e Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell’anno (La morte e la fanciulla).

Dà vita alla P I C C O L A Compagnia Abbondanza/Bertoni, un progetto ambizioso di costituzione di un nucleo stabile di giovanissimi.

Dal 2008 dirige Scuola d’Azione, progetto dedicato all’insegnamento e alla formazione di adulti e bambini, presso il Teatro alla Cartiera di Rovereto, dove la compagnia è in residenza.

Abbondanza/Bertoni Web Site

Info

Vive a:
Rovereto, Italia
Periodo di Attività:
1987 - in attività
Lavora per:
Compagnia Abbondanza/Bertoni;
Carolyn Carlson;
Aterballetto;
Teatro dell'Opera di Roma;
Genevieve OsborneBrigida Bossoni
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it