Orari apertura Sede: 08:30 – 17:00 · Orari apertura Segreteria (per contatto telefonico): 09:00 – 20:00 · Sabato e Domenica: CHIUSO
Centro ArteMente Centro ArteMente
  • Il Centro
    • Chi Siamo
    • Staff
    • Offerta Formativa
      • Piano di Studi
      • Docenti
      • Choreographic Project
      • Coreografi in Residenza
      • Guest
      • Percorsi Multidisciplinari
    • Servizi per gli Studenti
    • Annuario
      • Annuario 2022/2023
      • Archivio
        • Annuario 2021/2022
        • Annuario 2020/2021
        • Annuario 2019/2020
        • Annuario 2018/2019
        • Annuario 2017/2018
        • Annuario 2016/2017
        • Annuario 2015/2016
    • Tirocini Professionali
    • Esperienze Lavorative
    • Viaggio Studio
    • Compagnia
      • Lost Movement
      • School In Movement
    • Costi
  • Open Class
  • Audizioni
  • Progetti
    • Starting Project
    • Winter Lab 2022
    • GAGA Workshop
      • GAGA Workshop 2021
      • GAGA Workshop 2020
      • GAGA Workshop 2019
    • Dance Bites
      • Racconti di Danza
      • Storia della Danza
  • Milano Dancing City
  • Summer Lab
    • Edizione 2023
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
  • Contatti
  • GDPR
    • GDPR – Richiedi Dati Personali
    • Policy

Contact Improvisation

Contact Improvisation

La Contact Improvisation è una pratica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati.

Oltre i punti di contatto fisico, entra in gioco il contatto globale (uditivo, cinetico, percettivo/energetico ed anche affettivo) del danzatore con i suoi partner e con ciò che lo circonda (il terreno, lo spazio, la forza di gravità, etc.).

La Contact Improvisation è stata sviluppata negli Stati Uniti nel corso degli anni settanta, da un gruppo di danzatori guidati da Steve Paxton e Nancy Stark Smith. La prima performance presentata con questa tecnica è stato Magnesium di Steve Paxton nel 1972. Successivamente, workshop e jam lo portarono a condividere esperienze diverse e sparse, avendo sempre come punto centrale la capacità di adattamento del corpo a sostenere ogni estremo contatto accidentale, giocando con la forza di gravità e le relazioni fra i protagonisti. Poco per volta si è andato delineando un linguaggio comune e sono stati codificati movimenti che utilizzano la danza, le arti marziali e la ginnastica.

I concetti chiave sono: fiducia fra i partner, fluidità nei movimenti, disponibilità e apertura all’altro, velocità al cambiamento.

Dettagli

Docente:
Elisa Ghion
Monte Ore:
1½ a settimana
Quando:
Lunedì e Mercoledì
VideodanzaStasera Casa Mika
Centro ArteMente Centro ArteMente
ArteMente A.S.D. © 2016 | All Rights Reserved
Via Lodovico il Moro, 87 | 20143 | Milano | C.F. 97716510157

STATUTO
Trasparenza

Aggiorna le tue Preferenze di Tracciamento
©centroartemente.it