L’approccio pratico al Teatrodanza viene affiancato ad uno studio denso ed approfondito della storia e del repertorio della “madre” del genere, Pina Bausch, e degli altri artisti che appartengono a questo fenomeno artistico.
Attraverso testi, documenti, video e testimonianze si cercherà di capire a fondo le motivazioni ed esigenze che hanno spinto Pina Bausch negli anni settanta ad allontanarsi dal “balletto” canonico per esplorare nuove forme di espressione che abbracciavano non più solo la danza ma anche le altre arti performative.
Lo stesso metodo di indagine verrà applicato, seppur in maniera meno approfondita, agli altri autori del Teatrodanza che hanno proseguito, arricchito e a volte stravolto questo fenomeno.